fbpx
 

Spunti e riflessioni dall’incontro “Crescere non vuol dire funzionare”

Lecco, Collegio Arcivescovile Volta

Spunti e riflessioni dall’incontro “Crescere non vuol dire funzionare”

Trasformazioni culturali e responsabilità educativa: riflessioni dopo l’incontro del 25 marzo 2025 con il Prof. Pier Paolo Triani, rivolto a educatori, insegnanti e genitori.

Lo scorso 25 marzo 2025, il Collegio Arcivescovile A. Volta di Lecco ha avuto l’onore di ospitare il Prof. Pier Paolo Triani, docente di Pedagogia Generale e di Pedagogia Sociale e Interculturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per un incontro dal titolo “Crescere non vuol dire funzionare. La sfida educativa di oggi”.

L’evento ha offerto un’importante occasione di riflessione sul ruolo dell’educazione nella società contemporanea, sottolineando come essa non possa essere finalizzata e ridotta ad ottenere un “funzionamento”, ma debba essere considerata un processo vitale e relazionale. Il Prof. Triani ha evidenziato la necessità di accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita senza rigidità meccaniche, ma con un approccio che tenga conto della loro individualità e della loro continua evoluzione.

L’iniziativa, realizzata con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Scuola in ascolto”, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sulle trasformazioni culturali in atto e sulla responsabilità educativa nel contesto odierno.

Educare: una sfida complessa e continua

Durante il suo intervento, il Prof. Triani ha posto l’accento su un tema fondamentale: l’educazione non è la semplice applicazione di regole o istruzioni, ma un atto di accompagnamento che richiede responsabilità e consapevolezza. “Il figlio non è una lavatrice che deve funzionare, ma una persona che deve vivere”, ha affermato, sottolineando l’importanza di fornire ai ragazzi gli strumenti per diventare uomini e donne liberi e responsabili.

Un altro punto chiave dell’incontro ha riguardato il rischio che l’educazione venga oggi sempre più influenzata dal mito della performance, portando i genitori ad avere aspettative irrealistiche nei confronti dei figli. Secondo il Prof. Triani, è fondamentale accettare che la crescita passi attraverso successi e fallimenti, e che l’obiettivo principale non sia quello di ottenere risultati perfetti, ma di sviluppare un approccio sapienziale alla vita.

Le sfide educative di oggi

Il professore ha affrontato anche le difficoltà che gli adulti incontrano nel trasmettere speranza ai giovani, spesso soffocati da ansia e aspettative. Ha ribadito che l’educazione non consiste nel garantire un futuro certo ai figli, ma nel camminare al loro fianco, offrendo sostegno e fiducia nel valore della vita. “Dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi che la vita merita di essere vissuta, indipendentemente dai successi o dagli insuccessi”.

Tra i temi trattati non potevano mancare il ruolo dello sport come contesto educativo e socializzante, la gestione della competizione e l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Il Prof. Triani ha sottolineato come l’ipercontrollo, il confronto sociale esasperato dai social media e l’eccesso di stimolazioni siano fattori che influenzano profondamente la crescita dei giovani, ribadendo la necessità di un equilibrio e di un accompagnamento costante.

Un’occasione di crescita per tutti

L’incontro ha suscitato grande interesse e partecipazione, con numerosi spunti di riflessione che hanno coinvolto genitori e insegnanti. Le domande e le testimonianze emerse durante il dibattito hanno confermato quanto l’educazione sia un tema centrale e quanto sia necessario affrontarla con uno sguardo aperto e consapevole.

Un sentito ringraziamento al Prof. Triani per la profondità del suo intervento e per averci guidato in un confronto così prezioso. Il Collegio Arcivescovile A. Volta continuerà a promuovere momenti di riflessione e dialogo su questi temi, con l’obiettivo di offrire ai nostri studenti e alle loro famiglie strumenti utili per affrontare al meglio le sfide educative di oggi e di domani.

Desideri approfondire gli argomenti discussi durante l’incontro?
Scarica gli appunti completi della serata.