A partire dall’A.S. 2024-25, gli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di 1 Grado seguiranno – in orario curricolare del mattino – un percorso di formazione digitale, mirante soprattutto al raggiungimento di una maggiore consapevolezza della realtà digitale e finalizzato allo sviluppo di un uso critico e responsabile dei suoi principali strumenti.
Il percorso combina elementi di conoscenza (che cosa sono le tecnologie che abbiamo tra le mani? Come funzionano?), di riflessione sulle proprie pratiche (uso del tempo, gestione delle relazioni) e su temi generali legati all’impatto della tecnologia sulle nostre comunità e società.
Il progetto è stato creato dal professor Luca Botturi, Docente Ordinario di Laboratorio media e MINT, presso la SUPSI di Locarno (CH) (https://www.supsi.ch/luca-botturi) e cofondatore di Seedplus, una società cooperativa di liberi professionisti attivi nei settori della formazione e delle tecnologie digitali (https://www.seedplus.ch) e sarà guidato dalla dott.ssa Yeelen Kamanda in collaborazione con i dei docenti di classe.
Il percorso, che si articolerà in 4 sessioni di 2 moduli da 50′, toccherà i seguenti nodi concettuali:
1. Introduzione a internet
Come funziona la rete? Da dove arriva e perché è stata inventata? Quali sono i suoi usi “giusti”? Presentazione degli aspetti tecnologici della rete come base per svilupparne un uso critico.
2. I social
Come funzionano e come generano utile? Quali sono i rischi relativi alla gestione delle nostre relazioni? ln che cosa consiste il lavoro di “influencer”? Esplorazione del funzionamento delle piattaforme social dal punto di vista economico, per decostruirne l’immagine di “Parco giochi”, e discussione di esempi virtuosi dell’uso dei social.
3. Dati personali in rete
Quali sono i miei dati personali? Come gli algoritmi del web catturano i miei dati personali? Perché questo può rappresentare un problema? Ragionamento sull’importanza dei propri dati personali e su come questi vengano utilizzati dalle piattaforme.
4. Videogiochi
Cosa c’è dentro un videogioco? Quali sono gli elementi che lo rendono attraente? Come usarli senza farsi divorare e senza che prevalgano su altre attività importanti? Discussione degli elementi costitutivi di un videogioco e delle professioni che servono per produrlo, oltre che di come regolarne l’uso.
Questo percorso rappresenta un aspetto centrale della preoccupazione educativa alla radice della proposta didattica del Collegio, che è quella di sviluppare ed approfondire il senso critico e la capacità di discernimento dei nostri ragazzi, per renderli davvero protagonisti e costruttori di una società più umana e propositiva.